lunedì 12 dicembre 2011

letteratura III G

Alessandro Manzoni affermava che la poesia e la letteratura dovevano avere “l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo”. All’interno di questa affermazione è contenuta tutta quanta la poetica di Manzoni. Egli infatti riteneva essenziale che le opere letterarie dovessero:
1)  educare culturalmente e spiritualmente non solo il singolo cittadino ma un intero popolo;
2) trattare la realtà storica arricchendola con la visione sociale, religiosa e psicologica dei personaggi;
3)  essere attuali riscontrando in questo modo l’interesse del lettore.
Alla luce di quanto affermato possiamo dire che le opere composte da Alessandro Manzoni hanno tutte alcune caratteristiche comuni:
-          la ricerca della verità considerata indispensabile perché l’arte possa avere un fine educativo.;
-          la concezione della storia come espressione della Provvidenza divina cioè della volontà di Dio che gli uomini devono accettare fiduciosamente operando per il bene e la giustizia.

Nessun commento:

Posta un commento