martedì 10 gennaio 2012

III G - Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Il Naturalismo francese
Emile Zola = teoria del romanzo sperimentale  - progresso culturale e sociale.
Compito degli scrittori = rappresentare le realtà delle classi sociali (operai) in modo scientifico.
Tecniche narrative: lunghe e minuziose descrizioni; uso frequente del dialogo; linguaggio popolare a volte gergale; narratore esterno  che non interviene nella narrazione.
Il Verismo
Interesse per i ceti umili (plebi contadine); rappresentazione oggettiva delle condizioni di vita senza fiducia nel progresso; regionalismo; impersonalità dell’arte; linguaggio colloquiale e vivo; sintassi semplice.
Massimo esponente italiano Giovanni Verga
Produzione 1866 – 1874 romanzi storici e romantici, passionali, ambientati tra gli aristocratici e i ricchi borghesi (Una peccatrice, Storia di una capinera Eva, Tigre Reale).
Produzione 1874 – morte: adesione al verismo (Nedda, Vita dei campi e Novelle rusticane, ciclo dei Vinti).
Pessimismo di Verga, teoria dell’ostrica.

Nessun commento:

Posta un commento