lunedì 23 gennaio 2012

esercizi di letteratura per la III G

Rosso Malpelo
Esercizi
1)      Perché Malpelo è soprannominato così?
2)      Chi è Ranocchio?
3)      Si può dire che i due diventano amici? Perché? In che modo?
4)      Perché Rosso non capisce il pianto della madre di Ranocchio?
5)      Indica in modo sintetico in quali occasioni Malpelo è: generoso, crudele, cattivo, coraggioso.
6)      Secondo le regole del Verismo, l’autore si esprime anche attraverso modi di dire ed espressioni popolari e dialettali. Individuale nel testo.
7)      Nella parte della novella in cui Verga presenta il rapporto tra Malpelo e Ranocchio, individua: il discorso diretto, la narrazione in terza persona e il discorso indiretto libero.
8)      Individua  le similitudini che permettono all’autore di confrontare Malpelo a una bestia.
9)      La morte è un elemento ricorrente nella novella, che colpisce uomini e animali. Quali riflessioni ha suscitato in te la lettura di questo testo e, in particolare, l’insistenza dell’autore sul tema della morte?

Nessun commento:

Posta un commento