lunedì 12 marzo 2012

antologia III G

Alle fronde dei salici

Esercizio n.1
Completa la parafrasi interpretativa del testo, scegliendo le parole da inserire tra quelle proposte

Leggermente, pianto, invasore, rappresaglie, Cristo, sentimenti, poeti, orfani, belato, disperato, rami, angoscia, indurita, voto.

E come potevamo, noi_____________,scrivere i nostri versi mentre l’______________ straniero calpestava i nostri ______________, fra i morti per le ___________abbandonati nelle piazze dopo l’esecuzione, sull’erba ____________dal gelo, al _____________straziante degli ___________, simile al _________ degli agnelli, all’urlo _________della madre che andava incontro al figlio crocifisso, come ____________, a un palo del telegrafo? Per ____________, anche le nostre cetre erano appese ai _______________dei salici, mosse _____________da un vento che sembrava avere in sé la nostra medesima __________________.

Esercizio n.2
Trascrivi a fianco degli eventi storici indicati l’immagine con cui tali eventi vengono rappresentati dal poeta.

Eventi                                                            Immagini
L’occupazione nazista
Le rappresaglie
Il dolore delle vittime innocenti
Lo strazio dei familiari
La crudeltà delle esecuzioni

Esercizio n.3
Il paesaggio sembra partecipare al dolore degli uomini: con quali immagini il poeta esprime questo concetto?
Spiega il significato della metafora “lamento d’agnello”.

Nessun commento:

Posta un commento