venerdì 3 febbraio 2012

testo regolativo

Il testo regolativo
Il testo regolativo serve esclusivamente a dare informazioni, di qualsiasi tipo senza nessuna implicazione soggettiva.
Il testo regolativo, in particolare, si caratterizza per:
• lo scopo: dare informazioni precise e pragmatiche su un oggetto, dare regole da seguire, dare istruzioni;
• lo stile linguistico: testo schematico;
costrutti logici: uso di frasi semplici e dirette, formate nella maggior parte dei casi da verbo e complemento, con soggetto sottinteso;
tempi verbali: imperativo, infinito.
Alcuni esempi di testi regolativi sono:
• la ricetta
• l'etichetta che accompagna un prodotto
• manuali e istruzioni per l'uso
• regolamenti
• istruzioni per i giochi
• guide pratiche
Un testo regolativo è efficace quando permette al proprio destinatario di comprendere con chiarezza ciò che gli viene richiesto.


Cosa fornisce?
Come si presenta?
Come è scritto?
istruzioni
informazioni
regole
breve
schematico
con elenchi puntati
il testo è chiaro e preciso
i verbi sono all’imperativo o all’infinito

Nessun commento:

Posta un commento